BAMBILITY
GLI OBIETTIVI DELLA “BAMBILITY”: LO SVILUPPO DI CAPACITA' EMOTIVE, SOCIALI E PSICOMOTORIE ATTRAVERSO LA REFERENZA ANIMALE
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha sottolineato il ruolo  cardine, al fine dell'accrescimento di salute e benessere del bambino,  dello sviluppo di abilità e capacità emotive quali la consapevolezza di sé, la gestione delle emozioni, l'empatia e la capacità di gestione delle relazioni interpersonali.
“Bambility” mira ad avviare un percorso di educazione alla  regolazione emotiva e all'empatia affrontando gli elementi che sono alla  base della capacità empatica stessa, fondamentale per la promozione di  una cultura del rispetto per l'altro.
Le attività proposte saranno un'occasione per aumentare le  competenze emotive del bambino, che si troverà di volta in volta,  attraverso le esperienze relazionali condotte con l'operatore, il cane  ed il gruppo di coetanei, a riconoscere le proprie emozioni, sia  positive che negative, per imparare a trarre informazioni dall'ambiente  circostante. La progressiva differenziazione emotiva e la percezione delle espressioni altrui  sono infatti il primo passo verso lo sviluppo di comportamenti sociali  empatici. L'operatore, attento e sensibile allo stato emotivo dei  bambini, sfrutterà le occasioni di interazione per favorire la regolazione emotiva del bambino, favorendo un miglior inserimento nel gruppo, incrementando così l'autoefficacia percepita e contribuendo a generare nel bambino un'immagine positiva di sé. 
“Bambility” crea situazioni relazionali in cui l'obiettivo viene raggiunto mediante collaborazione e cooperazione, attraverso la valorizzazione delle potenzialità di ciascun bambino, favorendo così il massimo livello di apprendimento e l'ottimizzazione del percorso di crescita e realizzazione psicologica.
Le attività proposte vedono un forte coinvolgimento della sfera motoria, dell'esperienza sensoriale e di percezione del proprio corpo,  proponendosi di favorire il miglioramento degli schemi motori di base e  dello schema corporeo nei bambini più piccoli, a migliorare le capacità  coordinative e cooperative dei più grandicelli, a sviluppare le  capacità condizionali nei pre-adolescenti. Il carico di lavoro fisico è  sempre moderato, per favorire le capacità di attenzione e concentrazione che risulterebbero diminuite in caso di esercizio fisico intenso.
La referenza animale è il fulcro di tale contesto progettuale, poiché costituisce un forte elemento catalizzante sul bambino, consentendo di affrontare un percorso impegnativo come quello sopra descritto con il pieno coinvolgimento cognitivo ed emotivo.
La presenza del cane e l'interazione diretta con lui permetterà una  particolare conoscenza del suo comportamento, delle sue caratteristiche  e delle sue necessità. Oltre alle esperienze codificate e previste dal  percorso (avvicinamento al cane, contatto, ecc) nel corso degli incontri  il tecnico avrà moltissime occasioni per focalizzare l'attenzione su  comportamenti peculiari, manifestazione delle emozioni e più in generale  del linguaggio non verbale del cane.
La confidenza acquisita nel corso dei diversi incontri permetterà anche di agire al fine della riduzione del rischio di incidenti nel contesto familiare e sociale, della riduzione di paure, fobie e intolleranze.  In questo senso “Bambility” svolge anche una importante funzione di  integrazione del cane nella società agendo sulle nuove generazioni.
L'interazione diretta con un animale sarà un momento ideale per la valorizzazione del non umano  permettendo di interiorizzare la visione degli altri animali come  diversi e peculiari piuttosto che come esseri inferiori o limitati. Il  bambino potrà essere aiutato nell'individuare le particolari capacità  del cane, le sue peculiarità anatomiche e la loro funzionalità  nell'affrontare l'ambiente ed i diversi compiti. Inizierà in questo modo  ad apprezzare le differenze e ad attribuire ad esse il giusto valore.
Proprio attraverso questo processo di riconoscimento e  valorizzazione “Bambility” aiuta a prevenire atteggiamenti  discriminatori anche nei confronti dei propri simili grazie ad  un'accresciuta capacità di percezione ed elaborazione delle necessità e  delle emozioni. Per questa ragione “Bambility” può avere un ruolo  importante in percorsi finalizzati all'integrazione sociale, alla lotta  alla discriminazione e alla riduzione/prevenzione del bullismo.
“Bambility” può integrarsi e coadiuvare il progetto educativo e  didattico che il bambino sta affrontando a scuola e in famiglia.  Attraverso la coordinazione e la progettazione congiunta con il  corpo docenti si potrà valorizzare al meglio la presenza del cane anche  al fine di sottolineare, attraverso l'esperienza diretta, alcune  informazioni che il bambino sta trattando in quello specifico periodo  sul piano nozionistico. Lo si aiuterà dunque a focalizzare la sua  attenzione sui diversi canali percettivi e rappresentazionali,  accompagnando così le nozioni alle sensazioni. Si agisce in questo senso  cercando di arricchire un bagaglio di esperienze interne capaci non  solo di rafforzare il messaggio teorico favorendone la memorizzazione ma anche integrando il percorso didattico scolastico con il vissuto reale.
LE ATTIVITA' DI “BAMBILITY”
Tutte le attività sono attentamente calibrate sul gruppo di  fruitori a cui verranno proposte, scegliendole sulla base dell'età dei  bambini. Gli stessi obiettivi di ordine didattico ed educativo, infatti,  andranno perseguiti con modalità operative differenti a seconda della  fascia d'età coinvolta.
GLI SPAZI
Per la corretta gestione e lo svolgimento in sicurezza delle  attività è necessario uno spazio adeguato, (tipo palestra o grande aula)  che consenta l'esecuzione di percorsi e giochi anche dinamici.
I CANI
Tutti i cani coinvolti sono sottoposti alla profilassi veterinaria  richiesta dall' ASL per i protocolli di pet therapy; sono valutati e  preparati attentamente da un esperto educatore cinofilo e vengono sempre  accompagnati da un conduttore.
I MATERIALI
I materiali utilizzati per le attività proposte rispettano le normative di sicurezza previste per l'uso didattico.
...LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO!
Oltre all'accurata scelta di spazi, materiali e collaboratori  animali, verranno sempre garantiti, in primo luogo, la sicurezza ed il  benessere di bambini e cani coinvolti.
E I COSTI?
Comunicateci le vostre esigenze, in base al numero di bambini e gruppi coinvolti vi verrà proposto un preventivo personalizzato.
LE PROFESSIONALITA' E LE ESPERIENZE COINVOLTE NELLA PROGETTAZIONE DI “BAMBILITY”
Il progetto pilota di “Bambility” è il frutto del lavoro di  professionisti provenienti da discipline diverse e complementari.  Declinazione degli obiettivi, progettazione delle attività e  monitoraggio dei risultati sono stati composti grazie al contributo di
•   Ricercatori nel campo della neurobiologia
•   Educatori professionisti nel campo dello sviluppo psicomotorio
•   Insegnanti e professionisti delle scienze dell'educazione
•   Genitori
•   Educatori cinofili
•   Referenti di zooantropologia didattica
La sperimentazione del progetto, avvenuta tra il 2011 ed il 2013 in  alcune scuole del milanese, ha ottenuto il patrocinio della Regione  Lombardia.
Gli Operatori Bambility®  sono specificatamente formati mediante seminari intensivi e valutati  dall'Istituto di Zooantropologia Applicata ThinkDog, uno tra i più  rilevanti istituti di formazione cinofila e ricerca in ambito  cognitivo-zooantropologico.
        
